Seleziona una pagina

La disuguaglianza sociale è un tema piuttosto caldo in questo particolare momento storico. L’emergenza sanitaria e il conseguente ricorso alle tecnologie hanno posto l’attenzione sul divario digitale che separa non soltanto i singoli individui ma intere nazioni. Nei Paesi più avanzati, infatti, circa l’87% della popolazione possiede l’accesso a Internet, mentre nelle economie meno sviluppate soltanto il 19% ha questa possibilità.

Il tema della povertà e della disuguaglianza non è certamente nuovo ed è ampiamente rappresentato nella letteratura e nel cinema. 

I volti della disuguaglianza

Pensiamo al cinema neorealista di Rossellini o di De Sica. Nei primi del Novecento questi registi misero in luce le condizioni di estrema miseria dell’Italia post bellica, ritraendo figure degradate come quella dello scugnizzo costretto a rubare o del funzionario pubblico fallito che chiede l’elemosina per sopravvivere.

Negli anni Novanta il focus della narrazione si è spostato sulla piccola borghesia impiegatizia in declino e sui liberi professionisti, le figure più colpite dalla crisi industriale di quegli anni. E accanto a loro, i giovani precari, che al cinema hanno dato voce al problema della disoccupazione giovanile che l’Europa – e l’Italia in particolare – tuttora deve fronteggiare.

La spettacolarizzazione della povertà

Oggi la rappresentazione della disuguaglianza sociale passa anche dai media. Stampa e televisione forniscono quotidianamente informazioni e approfondimenti sulla questione, plasmando l’opinione pubblica in modi che gli studiosi di scienze sociali continuano ad analizzare per coglierne i meccanismi e l’impatto che hanno sul largo pubblico. Gli stereotipi perpetrati dai media attraverso reality show o servizi televisivi tendono, infatti, ad amplificare i sentimenti ostili esistenti, anche in forma latente, nella società, portando alla stigmatizzazione della povertà e dei suoi esponenti.

Rispetto alla rappresentazione delle diverse realtà che il cinema e la letteratura potevano e possono sottolineare, i mezzi moderni come i social, sono caratterizzati da uno scorrere continuo di notizie, pensieri e realtà, che contribuiscono a creare un’informazione non sempre esatta.
Conoscere i meccanismi e gli strumenti per comprendere le disuguaglianze socio-economiche, il divario tra classi, nazionalità ed etnie, e capire come ridurre il gap, risulta quindi importante.

Studia con Federica

Su federica.eu puoi approfondire la complessa questione della povertà, non soltanto dal punto di vista mediatico, ma nella sua interezza, con il corso Sociologia della povertà. Grazie alla guida di Enrica Morlicchio, professore ordinario di Sociologia Economica dell’Università di Napoli Federico II, lo studente può ripercorre l’evoluzione storica della condizione sociale del povero, analizzare i metodi e gli strumenti di rilevazione empirica, focalizzandosi in particolare sul caso italiano.

Approfondisci le Scienze Sociali su federica.eu, il sapere è a portata di click!