Uniparthenope in Formazione
Il lifelong learning (formazione continua) ha un ruolo fondamentale per acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità oggi indispensabili per la crescita sia professionale che personale dei dipendenti pubblici.
Attraverso la piattaforma federica.eu, è stato possibile prendere parte al progetto formativo “UniParthenope in Formazione” rivolto al personale dirigenziale e tecnico-amministrativo, al personale docente e ricercatore dell’ateneo Napoletano per le annualità 2023 e 2024. Tale progetto è orientato a migliorarsi, perfezionarsi e contribuire a creare un’ambiente di lavoro ed una società sana ed altamente orientata ai risultati qualitativi e quantitativi.
Calendario corsi:
15/01/2025 – 31/03/2025: Comunicazione efficace e gestione del conflitto – Edizione Partner
22/01/2025 – 31/03/2025: Dimensione organizzativa e dinamiche psico-sociali nei gruppi di lavoro – Edizione Partner
Calendario conclusi:
La prevenzione della corruzione nelle Università – Edizione Partner
Eguaglianza di genere e contrasto alle discriminazioni nelle Università – Edizione Partner
Test di posizionamento per la lingua inglese – Edizione Partner
English Beginner (A1.1) – Edizione Partner
English Elementary (A2.1) – Edizione Partner
English Lower intermediate (B1.1) – Edizione Partner
English Intermediate (B1.2) – Edizione Partner
English Upper intermediate (B2.1) Edizione Partner
Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro – Edizione Partner
L’attività amministrativa: principi regole e prassi – Edizione Partner
L’iniziativa economica privata e i poteri pubblici – Edizione Partner
Semplificazione amministrativa – Edizione Partner
Codice di comportamento ed etica pubblica: una migliore amministrazione



Partner


Università degli Studi di Napoli Parthenope
L’Università di Napoli Parthenope ha celebrato nel 2020 i suoi primi 100 anni dalla fondazione; nato come Regio Istituto Superiore Navale, l’Ateneo si articola oggi in sette dipartimenti raggruppati in due scuole, a cui si è aggiunto nel 2022 il nuovo dipartimento della sede di Nola.
Solida attività di ricerca e didattica innovativa, in un percorso che coniuga anche l’attenzione per il territorio e per il suo sviluppo, con una costante attività di Terza Missione.