Sviluppo Lavoro Italia
In FormazioneIl lifelong learning (formazione continua) ha un ruolo fondamentale per acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità oggi indispensabili per la crescita sia professionale che personale dei dipendenti pubblici.
Attraverso la piattaforma federica.eu, sarà possibile prendere parte al progetto formativo “Sviluppo Lavoro Italia in Formazione” per le annualità 2024-2027. Tale progetto è orientato migliorare le capacità di scrittura, lettura e comunicazione della lingua inglese in modo innovativo e interattivo.
English è un percorso completamente online dedicato ai dipendenti di Sviluppo Lavoro Italia per studiare la lingua inglese a partire dal livello base A1 fino al livello pre-avanzato B2. I corsi sono adatti sia per chi vuole iniziare a studiare l’inglese sia per chi deve migliorare la sua competenza e padronanza della lingua.
Calendario corsi:
07/01/2025 – 17/01/2025: Test di posizionamento per la lingua inglese – Edizione Partner
20/01/2025 – 30/04/2025: English Beginner (A1.1) – Edizione Partner
20/01/2025 – 30/04/2025: English Elementary (A2.1) – Edizione Partner
20/01/2025 – 30/04/2025: English Lower intermediate (B1.1) – Edizione Partner
20/01/2025 – 30/04/2025: English Intermediate (B1.2) – Edizione Partner
20/01/2025 – 30/04/2025: English Upper intermediate (B2.1) – Edizione Partner
Nota:
English è un percorso articolato in diverse fasi progressive, ideato per accompagnarti e supportarti nel tempo.
Grazie a un percorso strutturato in diversi step, potrai progredire gradualmente superando i vari livelli di competenza linguistica migliorando passo dopo passo.





Partner

Insieme per il lavoro che cambia!!
Sviluppo Lavoro Italia è la società in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che svolge un ruolo propulsivo nell’ambito della Rete dei servizi per il lavoro nell’elaborazione di programmi nazionali e internazionali nella definizione di strumenti attuativi utili a potenziare il mercato del lavoro.
Sviluppo Lavoro Italia contribuisce a migliorare e innovare i servizi per il lavoro con l’obiettivo di avvicinarli sempre di più alle esigenze dei cittadini e delle imprese, agendo sia sul fronte di una più stretta integrazione tra politiche del lavoro, sistema dell’istruzione e formazione, politiche per lo sviluppo economico e per l’inclusione sociale, sia supportando le istituzioni, centrali e locali, nel potenziare le capacità di progettazione e programmazione degli interventi di politica attiva del lavoro.