Imprese culturali e innovazione sociale S. Consiglio
Il Corso
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base utili per comprendere il funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento al patrimonio culturale. Conoscere le modalità attraverso cui si divide il lavoro, si coordinano le attività, si definisce il sistema di delega e si gestisce il personale, rappresenta un patrimonio fondamentale per riuscire ad operare al meglio nelle imprese, negli enti e nelle associazioni nelle quali gli studenti saranno un giorno chiamati ad operare.
La prima parte del corso, concentrata sui principi di base dell'organizzazione aziendale e sul processo di progettazione organizzativa, è strutturata in quattro fasi: nella prima sono illustrate le parti dell’organizzazione ed i principali meccanismi di coordinamento; nella seconda i passaggi del processo di progettazione organizzativa; nella terza fase i criteri di scelta utilizzabili nella definizione delle scelte organizzative; nella quarta le principali forme organizzative. Nella seconda parte del corso, invece, l'attenzione si concentra sul fenomeno dell'innovazione sociale applicata al patrimonio culturale. L’immenso patrimonio culturale e ambientale italiano, infatti, in un momento di profonda crisi economica, rischia di essere abbandonato e dimenticato. In questa situazione sconfortante emergono, però, positive iniziative promosse da cittadini appassionati e competenti che hanno avviato progetti di rifunzionalizzazione, mantenimento e fruizione di parti importanti di patrimonio. Verranno illustrate storie emblematiche che in questi anni si sono sviluppate nel Sud d’Italia, delineando le peculiarità di questo nuovo modello di gestione che rappresenta un'alternativa tra il modello pubblico e quello privato.
Prof. Stefano Consiglio
Professore Ordinario di Organizzazione aziendale presso l’Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Economia Management e Istituzioni. E’ stato vice-presidente del Polo delle Scienze Umane della Federico II di Napoli e Direttore del Dipartimento di Sociologia. E’ il coordinatore del Corso di Studi Magistrale in Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale dell’Università Federico II. E' membro del consiglio direttivo dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). L’attività di ricerca scientifica del prof. Consiglio è incentrata su tematiche collocate nell’area dell’organizzazione aziendale, della gestione del personale e dell’innovazione e creazione di impresa.
Presentazione
Il corso è archiviato.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima edizione. Prenotati ora!

Stefano Consiglio
Università
Università Federico II di Napoli (Italy)
Contatti
Email: stefano.consiglio@unina.it
Iscrizione al corso Imprese culturali e innovazione sociale
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Imprese culturali e innovazione sociale.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Imprese culturali e innovazione sociale.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Imprese culturali e innovazione sociale.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Imprese culturali e innovazione sociale.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Imprese culturali e innovazione sociale, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

