Diritto Amministrativo S. Cassese & E. D'Alterio
Il Corso
Il corso è una introduzione ai temi principali del diritto amministrativo ed è rivolto a studenti, studiosi, dipendenti pubblici e a tutti coloro che hanno interesse a conoscere come funziona la pubblica amministrazione, quali sono i caratteri della giustizia amministrativa, come si è evoluta nel tempo la materia. Il corso spiega perché lo studio del diritto amministrativo non possa prescindere dall'analisi dei profili economici, dalla considerazione dei rapporti con altri ordinamenti, dalla conoscenza della storia. Le dieci lezioni sono rispettivamente dedicate all'oggetto e al metodo di studio del diritto amministrativo, all'evoluzione della giustizia amministrativa, ai riflessi della globalizzazione, agli effetti della crisi economica, ai rapporti tra pubblico e privato, alla storia amministrativa italiana, al sistema amministrativo alla luce dell'opera di Giannini, al percorso delle riforme, ai principali temi di studio, alle prospettive future. Tale articolazione si ispira alla struttura del volume Diritto amministrativo: una conversazione (Cassese-Torchia, 2014), riprendendone il più generale fine di «fornire al lettore curioso, e non necessariamente specialista della materia, gli elementi per comprendere l'andamento, la direzione, il ciclo di una parte importante degli ordinamenti contemporanei»
Prof. Sabino Cassese
Sabino Cassese è professore alla “School of Government” della Luiss, giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Laureato nel 1956 a Pisa, dove è stato allievo del Collegio Giuridico della Scuola Normale Superiore, è dottore “honoris causa” nelle Università di Aix-en-Provence, di Cordoba (Argentina), di Paris II, di Castilla-la-Mancha, di Atene, di Macerata, di Roma e dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze.
Ha insegnato nelle Università di Urbino, Napoli, Roma, New York, Parigi e Nantes e all’Institut d’études politiques di Parigi. È stato Ministro per la Funzione Pubblica del 50° Governo della Repubblica italiana, presieduto da Carlo Azeglio Ciampi.
È socio dell’Accademia di scienze e lettere dell’Istituto Lombardo dal 2000 e dell’Accademia delle scienze di Torino dal 2012, nonché membro dell’Académie internationale de droit comparé dal 2011.
Ha scritto numerosi volumi ed articoli, in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Governare gli italiani. Storia dello Stato, il Mulino, 2014; Diritto amministrativo. Una conversazione (con Luisa Torchia), il Mulino, 2014; Dentro la Corte. Diario di un giudice costituzionale, Il Mulino, 2015; Territori e potere, il Mulino, 2016. Ha curato le Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d’Italia, Il Mulino, 2016 e il Research Handbook on Global Administrative Law, London, Elgar, 2016.
Prof. Elisa D'Alterio
Elisa D’Alterio è ricercatore di diritto amministrativo al dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania e professore aggregato di diritto della finanza pubblica all’Università Suor Orsola Benincasa (Napoli). Visiting Research Fellow a SciencesPo (Parigi), è avvocato e componente dell’Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione-Presidenza del Consiglio. È stata assistente di studio presso la Corte costituzionale (2013-2014), consigliere giuridico del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione (2012), esperto presso l'ANAC (2013-2014), primo assistente presso la CiVIT (2010-2011).
Laureata alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma (2004 e 2006), ha conseguito il dottorato di ricerca (con lode) nella stessa Università (2010), dove ha altresì vinto un assegno di ricerca in diritto amministrativo (2011-2012). Ha insegnato diritto amministrativo specialistico (2007-2008; 2008-2009) e diritto dei contratti pubblici (2008-2009) all'Università di Urbino, nonché diritto delle comunicazioni elettroniche all’Università della Tuscia (2007). Attualmente, insegna diritto della finanza pubblica nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa.
Ha scritto, anche in lingua inglese, su vari temi di diritto amministrativo ed è autrice delle monografie I controlli sull’uso delle risorse pubbliche (Giuffrè, 2015) e La funzione di regolazione delle corti nello spazio amministrativo globale (Giuffrè, 2010).
Presentazione
Il corso è archiviato.
Esplora l’anteprima e guarda i contenuti della prima lezione.
Non perdere la prossima edizione. Prenotati ora!

Sabino Cassese
Università
Scuola Normale Superiore di Pisa
Contatti
Email: sabino@sabinocassese.eu

Elisa D'Alterio
Università
Università di Catania
Dipartimento di Giurisprudenza
Contatti
Email: elisa.dalterio@gmail.com
Iscrizione al corso Diritto Amministrativo
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Diritto Amministrativo.
Se confermi l'iscrizione ti invieremo una email appena il corso sarà pronto per partire e potrai seguire i tuoi progress nella sezione You
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Diritto Amministrativo.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Stai prenotando il corso Diritto Amministrativo.
Se confermi la tua prenotazione ti avviseremo via mail appena il corso sarà pronto per partire.
A presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Ti stai iscrivendo al corso Diritto Amministrativo.
Il corso è già attivo per cui ti consigliamo di cominciare a seguire sin da subito le lezioni già pubblicate.
Buono studio!
Il Team Federica
Iscrizione al corso cancellata correttamente
Grazie per aver dedicato un po' del tuo tempo ai corsi di Federica.EU.
Ci auguriamo di rivederti presto!
Il Team Federica
Benvenuto
Per iscriversi al corso Diritto Amministrativo, è necessario effettuare prima il login.Se non sei registrato a Federica EU clicca sul bottone Procedi per creare il tuo account. Dopo la registrazione potrai completare l'iscrizione a questo corso.
A presto!
Il Team Federica

